Cherry Bee

Il Bilancio di Stato: Concetto Fondamentale del Bilancio

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Economia

Creato: 2024-07-16

Creato: 2024-07-16 13:42

Uno dei fondamentali dello stato patrimoniale è 'il bilancio'vedremo cos'è, perché è importante e come leggerlo.

Cos'è il bilancio?

Il bilancio (Statement of Financial Position) è un prospetto che illustra la situazione finanziaria di un'azienda in un determinato momento. In inglese è chiamato Balance Sheet e viene abbreviato in B/S.

È composto da tre elementi: attività, passività e patrimonio netto. Le attività rappresentano i beni tangibili e intangibili posseduti dall'azienda, le passività rappresentano i debiti che l'azienda deve rimborsare, e il patrimonio netto è la differenza tra le attività e le passività, ovvero il patrimonio netto dell'azienda. In altre parole, il bilancio è un documento importante che consente di comprendere rapidamente la situazione finanziaria di un'azienda.

Nel bilancio, l'importo di ciascuna voce viene riportato come importo totale, e le attività e le passività sono generalmente ordinate in base alla liquidità. Ciò consente di valutare la capacità di rimborso a breve termine e la capacità di reperire finanziamenti dell'azienda.

Comprendere gli elementi costitutivi del bilancio

Come spiegato in precedenza, il bilancio è costituito da tre elementi principali: attività, passività e patrimonio netto. Ciascuno di questi elementi svolge un ruolo importante nella comprensione della situazione finanziaria dell'azienda.

  • Attività: Rappresentano i beni tangibili e intangibili posseduti dall'azienda, tra cui denaro contante, scorte, attrezzature e immobili. Le attività sono risorse che si prevede genereranno ricavi futuri per l'azienda.
  • Passività: Rappresentano gli obblighi che l'azienda ha nei confronti dei creditori. Rientrano in questa categoria prestiti bancari, debiti verso fornitori e debiti commerciali. Le passività rappresentano l'onere finanziario dell'azienda e comprendono scadenze e tassi di interesse.
  • Patrimonio netto: È la quota residua delle attività dopo la deduzione delle passività, ovvero il patrimonio netto dell'azienda. Nel caso di una società per azioni, rappresenta la quota dei soci e viene anche chiamato capitale proprio. Il patrimonio netto è un indicatore importante per valutare la solidità finanziaria e la capacità di crescita a lungo termine dell'azienda.

Questi elementi sono strettamente correlati tra loro e il bilancio consente di avere una visione completa della situazione finanziaria dell'azienda.

Attività: definizione e tipi

Le attività rappresentano le risorse di valore, tangibili e intangibili, possedute da un'azienda e, in generale, vengono classificate nei seguenti tipi.

  • Attività correnti: Sono le attività che possono essere convertite in denaro entro un anno, come cassa e equivalenti di cassa, titoli di investimento a breve termine, crediti commerciali e scorte. Le attività correnti sono importanti per valutare la capacità di un'azienda di generare liquidità a breve termine e la performance delle sue operazioni.
  • Attività non correnti: Sono le attività che possono essere convertite in denaro in un periodo superiore a un anno, come investimenti, immobilizzazioni materiali, immobilizzazioni immateriali e altre attività non correnti. Le attività non correnti rappresentano le risorse che contribuiscono alla generazione di ricavi e alla crescita a lungo termine di un'azienda e sono importanti per valutare la solidità finanziaria e le prospettive a lungo termine dell'azienda.

Ad esempio, gli immobili e i macchinari posseduti da un'azienda, ossia le immobilizzazioni materiali, sono utilizzati per le attività produttive e contribuiscono alla generazione di ricavi, mentre i prodotti finanziari o le azioni, ossia gli investimenti, sono risorse su cui l'azienda ha investito per ottenere un rendimento futuro.

Passività:

Le passività rappresentano i debiti che un'azienda deve rimborsare. Le passività rappresentano uno dei modi in cui un'azienda raccoglie capitali, ma comportano anche oneri finanziari come gli interessi.

Influenzano la situazione finanziaria e i risultati economici di un'azienda, quindi è fondamentale gestirle attivamente. Per mantenere un livello adeguato di passività, è necessario gestirne l'ammontare e le scadenze in modo pianificato e assicurarsi di avere a disposizione le risorse finanziarie necessarie per il rimborso.

Per ridurre l'onere finanziario, come gli interessi, è necessario gestire il rating di credito e negoziare le condizioni dei prestiti. Un livello eccessivo di passività può indebolire la situazione finanziaria di un'azienda e aumentare il rischio di insolvenza, quindi è necessario prestare attenzione.

Patrimonio netto

Il patrimonio netto rappresenta il patrimonio netto di un'azienda ed è calcolato sottraendo le passività dalle attività. Rappresenta la quota di partecipazione dei proprietari (azionisti) dell'azienda ed è uno degli elementi fondamentali che determinano la solidità finanziaria e la redditività di un'azienda.

È composto principalmente da capitale sociale, riserve e utili. Il capitale sociale è il capitale iniziale investito nell'azienda, le riserve sono il capitale aggiuntivo raccolto attraverso l'emissione di azioni o aumenti di capitale che non vengono classificati come capitale sociale, e gli utili sono gli utili generati dall'attività aziendale che non vengono distribuiti come dividendi ma vengono reinvestiti nell'azienda.

Sulla base di queste informazioni, è possibile analizzare e valutare la situazione finanziaria e i risultati economici di un'azienda, prevedere i flussi di cassa futuri e prendere decisioni di investimento.

Metodo e principi di redazione del bilancio

Il bilancio è un prospetto che illustra la situazione finanziaria di un'azienda in un determinato momento e riporta le attività nel lato sinistro (dare) e le passività e il patrimonio netto nel lato destro (avere). Il metodo di redazione si basa sui seguenti principi.

  • Principio di distinzione: Le attività, le passività e il patrimonio netto devono essere distinte e riportate separatamente.
  • Principio di totalità: Le attività, le passività e il patrimonio netto devono essere riportate come importo totale e non devono essere compensate.
  • Principio di competenza annuale: Le attività e le passività sono classificate in attività correnti e non correnti, passività correnti e non correnti in base a un anno.
  • Principio di liquidità: Le attività vengono ordinate in base alla loro liquidità.
  • Principio di distinzione delle riserve: Il patrimonio netto è suddiviso in capitale sociale, riserve e utili.

Ciò consente di comprendere in modo chiaro la situazione finanziaria dell'azienda e di migliorare l'affidabilità e l'utilità delle informazioni contabili.

Fondamenti dell'analisi del bilancio: valutazione della solidità finanziaria attraverso l'analisi dei rapporti

Uno dei metodi più comuni per analizzare il bilancio è l'analisi dei rapporti. Questo metodo consente di valutare la solidità finanziaria e la stabilità di un'azienda. I principali rapporti sono i seguenti.

  • Indice di liquidità: Rapporto tra attività correnti e passività correnti, che misura la capacità di un'azienda di rimborsare i propri debiti a breve termine. In genere, un rapporto superiore al 100% è considerato positivo.
  • Indice di indebitamento: Rapporto tra passività totali e patrimonio netto, che misura la capacità di un'azienda di rimborsare i propri debiti a lungo termine. Il rapporto ottimale varia a seconda del settore e delle dimensioni dell'azienda, ma generalmente si considera un valore inferiore al 100% come adeguato.
  • Margine di sicurezza sugli interessi: Rapporto tra reddito operativo e oneri finanziari, che misura la capacità di un'azienda di far fronte ai propri oneri finanziari. Un rapporto superiore a 1 indica che l'azienda è in grado di coprire gli oneri finanziari con il proprio reddito operativo, mentre un rapporto inferiore a 1 indica che l'azienda ha difficoltà a far fronte a tali oneri.
  • Indice di liquidità immediata: Rapporto tra attività liquide e passività correnti, che misura la capacità di un'azienda di rimborsare i propri debiti a breve termine utilizzando le proprie attività liquide.

Attraverso l'analisi di questi rapporti, è possibile valutare la situazione finanziaria di un'azienda in modo più oggettivo.

Esempi di utilizzo del bilancio

Il bilancio fornisce informazioni utili sia agli investitori che ai manager. Vediamo alcuni esempi di utilizzo.

Gli investitori possono utilizzare il bilancio per comprendere la situazione finanziaria e i flussi di cassa di un'azienda. In base a queste informazioni, possono valutare il valore dell'investimento e decidere se investire o meno nell'azienda.

Ad esempio, dal bilancio è possibile esaminare l'ammontare delle attività e delle passività di un'azienda e analizzarne il rapporto per valutare la solidità finanziaria dell'azienda. Inoltre, è possibile considerare gli indicatori di redditività come il fatturato e il reddito operativo per prevedere la potenziale crescita futura dell'azienda. È anche possibile esaminare il prospetto dei flussi di cassa per comprendere i flussi di cassa in entrata e in uscita dell'azienda e utilizzarlo per pianificare il finanziamento.

I manager, invece, possono utilizzare il bilancio per comprendere la situazione finanziaria della propria azienda e definire le strategie aziendali. Viene utilizzato anche per la pianificazione del budget e la valutazione dei risultati. Consente di ridurre i costi inutili e di gestire in modo efficace le risorse finanziarie. Inoltre, è possibile esaminare il prospetto delle variazioni del patrimonio netto e le note integrative per avere una visione completa della situazione finanziaria dell'azienda.

Conclusione

Oggi abbiamo analizzato il bilancio, che è forse la parte più importante dello stato patrimoniale. Nella prossima lezione esamineremo in dettaglio gli altri elementi, come il conto economico e il prospetto dei flussi di cassa.

Commenti0