Argomento
- #Data center
- #Tecnologie di raffreddamento
- #Energie rinnovabili
- #Risparmio sui costi
- #Efficienza energetica
Creato: 2025-03-13
Creato: 2025-03-13 10:48
I data center, ormai parte integrante dell'infrastruttura digitale, sono alla base dei servizi internet e dei vari servizi IT che utilizziamo quotidianamente. Tuttavia, i data center consumano enormi quantità di energia, con un impatto significativo sull'ambiente. L'efficienza energetica è quindi una sfida cruciale, sia per la protezione ambientale che per il contenimento dei costi. In questo articolo, esamineremo la necessità di migliorare l'efficienza energetica dei data center, le diverse tecnologie disponibili e alcuni esempi di successo.
I data center sono alla base di numerosi servizi IT, tra cui servizi cloud, analisi di big data e intelligenza artificiale (AI). I servizi internet che utilizziamo quotidianamente non potrebbero funzionare correttamente senza un'operatività affidabile dei data center. Il consumo energetico dei data center a livello globale rappresenta circa l'1% del consumo totale di energia elettrica. Pertanto, l'efficienza energetica dei data center è una sfida cruciale per la protezione ambientale e la riduzione dei costi.
Il consumo energetico dei data center deriva principalmente dai sistemi di raffreddamento e dalle apparecchiature IT. I sistemi di raffreddamento, necessari per mantenere la temperatura interna dei data center, consumano molta energia, pari a circa il 50% del consumo totale. Il consumo energetico dei data center contribuisce ai cambiamenti climatici e alle emissioni di carbonio. Migliorare l'efficienza energetica, riducendo il consumo di energia elettrica, è quindi fondamentale per la protezione ambientale e per il contenimento dei costi.
I sistemi di raffreddamento ad aria esterna utilizzano l'aria fredda esterna per raffreddare l'interno dei data center. Questo permette di ridurre notevolmente il consumo di energia, ed è particolarmente efficace in inverno o in zone con temperature basse. Il data center di Naver, "각 세종", ha adottato un sistema di raffreddamento ad aria esterna per migliorare l'efficienza energetica.
Le tecnologie di raffreddamento ad immersione raffreddano le apparecchiature IT immergendole in un liquido, risultando più efficienti rispetto ai tradizionali sistemi di raffreddamento ad aria. Questo riduce il consumo energetico e prolunga la durata delle apparecchiature. Inoltre, il raffreddamento ad immersione consente una gestione del calore più efficiente nei data center.
Questa tecnologia prevede l'utilizzo di energie rinnovabili, come solare ed eolica, per alimentare i data center. Questo riduce l'utilizzo di combustibili fossili e le emissioni di carbonio. LG Uplus ha implementato un sistema di energie rinnovabili con pannelli solari e celle a combustibile nel suo centro dati di Pyeongchon 2, migliorando così l'efficienza energetica.
Naver ha implementato un sistema di raffreddamento ad aria esterna nel suo data center "각" a Chuncheon, migliorando l'efficienza energetica. Questo sistema ha permesso di ridurre il consumo energetico di circa il 40%.
Kakao ha introdotto infrastrutture di energie rinnovabili e apparecchiature ad alta efficienza energetica nel suo data center di Ansan, riducendo il consumo energetico. Questo ha permesso di ridurre il consumo energetico annuo di circa il 30%.
Samsung SDS sta migliorando l'efficienza energetica attraverso soluzioni come il raffreddamento ad aria esterna e l'ottimizzazione del funzionamento degli umidificatori e termostati tramite simulazioni di climatizzazione. Queste tecnologie hanno permesso una riduzione del consumo energetico di circa il 25%.
Efficienza energetica dei data center
Google utilizza l'intelligenza artificiale per ottimizzare i sistemi di raffreddamento dei suoi data center, ottenendo una riduzione del consumo energetico di circa il 40%. Inoltre, utilizza attivamente le energie rinnovabili per alimentare i suoi data center.
Il data center di Facebook a Prineville ha ottenuto una riduzione del consumo energetico annuo di circa il 70% grazie a un sistema di raffreddamento ad aria esterna. Inoltre, utilizza le energie rinnovabili per alimentare il data center.
Microsoft ha ridotto il consumo energetico dei suoi data center di circa il 30% grazie alle tecnologie di raffreddamento ad immersione. Inoltre, utilizza le energie rinnovabili per alimentare i suoi data center.
AWS utilizza attivamente le energie rinnovabili per alimentare i suoi data center, riducendo le emissioni di carbonio. Inoltre, ottimizza i sistemi di raffreddamento dei data center per ridurre il consumo energetico.
Per sottolineare l'importanza dell'efficienza energetica, forniamo alcuni dati. Il consumo energetico dei data center a livello globale era di circa 200 terawattora (TWh) nel 2020, pari a circa l'1% del consumo totale di energia elettrica. Inoltre, il consumo energetico dei data center aumenta di circa il 4% ogni anno. Pertanto, ridurre il consumo energetico attraverso l'efficienza energetica è una sfida cruciale.
L'efficienza energetica dei data center è fondamentale per la protezione ambientale e la riduzione dei costi. Attraverso diverse tecnologie ed esempi, come i sistemi di raffreddamento ad aria esterna, le tecnologie di raffreddamento ad immersione e l'utilizzo di energie rinnovabili, è possibile ridurre il consumo energetico dei data center e costruire infrastrutture IT sostenibili. In questo modo si garantisce la sostenibilità delle infrastrutture IT future e si ha un impatto positivo sull'ambiente.
Commenti0