Cherry Bee

Indicatori essenziali da verificare prima di investire in un'azienda: cos'è il rapporto di indebitamento?

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Economia

Creato: 2024-09-06

Creato: 2024-09-06 12:55

Uno degli indicatori importanti che è necessario verificare quando si investe in un'azienda è il 'rapporto debiti/patrimonio netto'di cui parleremo in questo articolo.

Indicatore essenziale per gli investimenti aziendali: comprensione del concetto di rapporto debiti/patrimonio netto

Il rapporto debiti/patrimonio netto è uno degli indicatori più utilizzati per valutare la solidità finanziaria di un'azienda e rappresenta il rapporto tra il debito totale di un'azienda e il suo patrimonio netto. In altre parole, indica la quota di debito che un'azienda ha in relazione al proprio capitale proprio.

Questo indicatore viene principalmente utilizzato da istituti finanziari e investitori per valutare la capacità di rimborso e l'affidabilità creditizia di un'azienda. Generalmente, un rapporto debiti/patrimonio netto inferiore al 100% indica una situazione finanziaria sana, mentre un rapporto superiore al 200% è considerato rischioso.

Ad esempio, se l'azienda A ha un patrimonio netto di 100 milioni di euro e un debito totale di 200 milioni di euro, il suo rapporto debiti/patrimonio netto sarà del 200%. D'altra parte, se l'azienda B ha un patrimonio netto di 300 milioni di euro e un debito totale di 150 milioni di euro, il suo rapporto debiti/patrimonio netto sarà del 50%. In questo caso, si può ritenere che l'azienda B abbia una situazione finanziaria più stabile.

Per gli investitori è fondamentale analizzare questo rapporto, insieme ad altri indicatori finanziari, per comprendere la situazione aziendale, le prospettive di crescita future e prendere decisioni di investimento adeguate.

Perché il rapporto debiti/patrimonio netto è importante e il suo valore nell'analisi aziendale

Il rapporto debiti/patrimonio netto è uno degli indicatori chiave per comprendere lo stato finanziario generale di un'azienda. La sua importanza deriva da diversi fattori.

  • Il rapporto debiti/patrimonio netto indica la capacità di rimborso del debito di un'azienda. Le aziende con un alto rapporto debiti/patrimonio netto potrebbero avere difficoltà nel pagamento degli interessi e nel rimborso del capitale. Ciò può portare a fallimento o ad altre crisi finanziarie, rappresentando un rischio per gli investitori.
  • È possibile comprendere il metodo di finanziamento dell'azienda e i costi degli interessi ad esso associati. Le aziende che fanno molto affidamento sui debiti hanno generalmente costi degli interessi più elevati, il che può avere un impatto sulla redditività. Pertanto, gli investitori devono tenere conto di questo aspetto nelle loro decisioni di investimento.
  • Contribuisce a prevedere le potenzialità di crescita e la sostenibilità dell'azienda. Le aziende con un basso rapporto debiti/patrimonio netto possono contare su una struttura finanziaria stabile e perseguire investimenti e crescita attivi, mentre le aziende con un alto rapporto debiti/patrimonio netto potrebbero essere limitate nella loro crescita a causa dell'eccessivo onere del debito.

Metodo di calcolo del rapporto debiti/patrimonio netto e analisi di casi reali

Il rapporto debiti/patrimonio netto (Debt Ratio) è il rapporto tra il debito totale di un'azienda e il suo patrimonio netto, ed è uno degli indicatori chiave per valutare la solidità finanziaria di un'azienda. La formula è la seguente:

  • Rapporto debiti/patrimonio netto = (Debito totale/Patrimonio netto) x 100%

Ad esempio, se l'azienda A ha un debito totale di 1.000 milioni di euro e un patrimonio netto di 500 milioni di euro, il suo rapporto debiti/patrimonio netto sarà del 200%.

Analizziamo un caso reale, prendendo in considerazione il bilancio di Samsung Electronics al terzo trimestre del 2022. Alla fine del trimestre, il debito totale di Samsung Electronics era di circa 309 trilioni di won e il patrimonio netto di circa 352 trilioni di won.

Applicando la formula precedente, si ottiene un rapporto debiti/patrimonio netto di Samsung Electronics pari all'87,8%. Questo valore, inferiore alla media del settore, indica che Samsung Electronics ha una solidità finanziaria relativamente elevata.

Sulla base del rapporto debiti/patrimonio netto calcolato, è possibile valutare la situazione finanziaria dell'azienda e utilizzarlo come riferimento per le decisioni di investimento.

Intervallo accettabile del rapporto debiti/patrimonio netto e differenze settoriali

In generale, un rapporto debiti/patrimonio netto inferiore al 100% è considerato positivo, mentre un rapporto superiore al 200% è considerato rischioso. Tuttavia, questa non è una regola fissa e il livello ottimale del rapporto debiti/patrimonio netto può variare a seconda del settore.

Nel settore manifatturiero, ad esempio, sono necessari finanziamenti ingenti per investimenti in impianti, quindi il rapporto debiti/patrimonio netto tende ad essere relativamente elevato, mentre nel settore finanziario, che opera principalmente sulla base dei depositi dei clienti, il rapporto debiti/patrimonio netto tende ad essere più basso. Inoltre, anche all'interno dello stesso settore manifatturiero, settori come la cantieristica navale, con tempi di costruzione delle navi molto lunghi, possono avere un rapporto debiti/patrimonio netto più elevato.

Negli ultimi tempi, oltre al rapporto debiti/patrimonio netto, si tende a valutare la solidità finanziaria di un'azienda considerando anche altri indicatori finanziari come il grado di indebitamento, il rapporto di copertura degli interessi, ecc. Il grado di indebitamento è un indicatore che rappresenta il peso dei debiti sul totale delle attività, e un valore inferiore al 30% è considerato accettabile. Il rapporto di copertura degli interessi è il rapporto tra il reddito operativo e gli oneri finanziari, e un valore superiore a 1 indica che l'azienda è in grado di coprire gli oneri finanziari con il reddito operativo.

Impatto di un elevato rapporto debiti/patrimonio netto sull'azienda

Un alto rapporto debiti/patrimonio netto indica che l'azienda fa molto affidamento sui finanziamenti esterni (debiti) rispetto al capitale proprio. Questo può avere conseguenze negative.

  • Peggioramento della redditività a causa dell'aumento degli interessi passivi Gli interessi sui debiti sono una delle spese fisse di un'azienda e, maggiore è il rapporto debiti/patrimonio netto, maggiori saranno gli interessi passivi. Ciò può ridurre l'utile netto dell'azienda e peggiorarne la redditività.
  • Rischio di liquidità a causa della crescente pressione sul rimborso Maggiore è il rapporto debiti/patrimonio netto, maggiore sarà la pressione sui creditori per il rimborso. Questo può portare a una diminuzione della liquidità dell'azienda. Se l'azienda non riesce a garantire una liquidità sufficiente, può incorrere in un inadempimento (default).
  • Difficoltà di accesso al finanziamento a causa del peggioramento del rating creditizio Un alto rapporto debiti/patrimonio netto è uno dei fattori che possono portare a un peggioramento del rating creditizio di un'azienda. Un rating creditizio più basso aumenta i costi di finanziamento e può rendere più difficile per l'azienda accedere ai finanziamenti.
  • Minaccia al controllo aziendale I creditori possono minacciare il controllo aziendale se l'azienda non riesce a rimborsare i debiti. Se i creditori vendono le azioni che hanno ricevuto come garanzia, il controllo aziendale può essere compromesso.

Strategie per l'utilizzo del rapporto debiti/patrimonio netto nelle decisioni di investimento

Il rapporto debiti/patrimonio netto è uno degli indicatori chiave per comprendere la situazione finanziaria di un'azienda e può essere utilizzato attivamente nelle decisioni di investimento. Ecco alcune strategie per l'utilizzo del rapporto debiti/patrimonio netto.

  • Scegliere aziende con un basso rapporto debiti/patrimonio netto per investimenti sicuri In generale, le aziende con un rapporto debiti/patrimonio netto inferiore al 100% sono considerate relativamente sicure. Tuttavia, i criteri possono variare a seconda del settore e delle caratteristiche dell'azienda, quindi è consigliabile confrontare il rapporto debiti/patrimonio netto dell'azienda con la media del settore.
  • Analizzare le aziende con un alto rapporto debiti/patrimonio netto alla ricerca di aziende con elevate potenzialità di crescita Anche se il rapporto debiti/patrimonio netto è elevato, se l'azienda ha un elevato potenziale di crescita, si può prendere in considerazione l'investimento, accettando il rischio. In questo caso, è necessario considerare anche il rapporto di copertura degli interessi (reddito operativo/oneri finanziari) dell'azienda. Se il rapporto di copertura degli interessi è inferiore a 1, significa che l'azienda non è in grado di coprire gli oneri finanziari con il reddito operativo.
  • Verificare l'andamento del rapporto debiti/patrimonio netto Anche se il rapporto debiti/patrimonio netto è elevato in un dato momento, se la tendenza è in miglioramento, le prospettive future possono essere positive. Al contrario, se il rapporto debiti/patrimonio netto continua ad aumentare, significa che la situazione finanziaria dell'azienda sta peggiorando, quindi è necessario prestare attenzione.

Conclusione

Come abbiamo visto, i bilanci aziendali contengono una moltitudine di informazioni che potrebbero sfuggire alla nostra attenzione. Quindi, se state valutando un investimento o elaborando un piano aziendale, vi consigliamo di dare un'occhiata ai bilanci.

Commenti0