Cherry Bee

Tutto ciò che un investitore azionario deve sapere sul reddito operativo nei bilanci

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Economia

Creato: 2024-08-03

Creato: 2024-08-03 11:23

Nel mondo degli investimenti, un indicatore chiave da non sottovalutare è l'utile operativo. Se sei un investitore azionario, devi assolutamente conoscere l'utile operativo. Scopriamolo insieme.

Cos'è l'utile operativo?

L'utile operativo è uno degli indicatori più importanti per valutare le performance di un'azienda. Rappresenta il ricavo generato dall'azienda dalla vendita di prodotti o servizi, al netto del costo del venduto, delle spese di vendita e delle spese amministrative. In altre parole, è un indicatore che riflette il profitto effettivamente realizzato dall'azienda.

L'utile operativo svolge un ruolo cruciale nel determinare la redditività di un'azienda. In generale, più alto è l'utile operativo, maggiore è la redditività dell'azienda. Al contrario, un utile operativo basso o una situazione di perdita indicano una potenziale instabilità della situazione finanziaria dell'azienda.

Fornisce anche informazioni utili per prevedere la crescita futura dell'azienda. Le aziende con un utile operativo in costante crescita dimostrano di avere una forte competitività sul mercato e un elevato potenziale di crescita futuro. Al contrario, se l'utile operativo è in calo, la competitività dell'azienda potrebbe essere in diminuzione e la crescita futura potrebbe essere più difficile.

È uno degli elementi fondamentali da controllare nell'analisi dei bilanci e gli investitori azionari devono necessariamente conoscere l'utile operativo dell'azienda in cui intendono investire.

Come trovare l'utile operativo nel bilancio

Per individuare l'utile operativo nel bilancio, è necessario consultare il conto economico dell'azienda.

Il conto economico è un prospetto che riassume i risultati economici di un'azienda per un determinato periodo di tempo e riporta nella parte superiore alcuni indicatori chiave, tra cui il fatturato, l'utile operativo e l'utile netto. L'utile operativo si ottiene sottraendo il 'margine lordo' dalle 'spese commerciali e amministrative'.

Quando si cercano questi indicatori, è importante verificare che le voci siano correttamente classificate. Alcune aziende possono utilizzare una terminologia diversa a seconda del metodo di contabilità adottato, quindi è consigliabile conoscere in anticipo i principi contabili applicati dall'azienda in questione.

In questo modo è possibile reperire facilmente le informazioni desiderate e, in seguito, utilizzare questi dati per analizzare la solidità finanziaria e il potenziale di crescita dell'azienda.

Metodo di calcolo e punti chiave dell'analisi del margine operativo lordo

Il margine operativo lordo è un indicatore che misura il rapporto tra l'utile operativo e il fatturato, espresso in percentuale, ed è fondamentale per valutare la redditività di un'azienda. La formula è la seguente:

  • Margine operativo lordo = (Utile operativo / Fatturato) x 100

Nell'analisi del margine operativo lordo, è necessario considerare i seguenti punti:

  • Confronto con la media del settore: È necessario verificare se il margine operativo lordo dell'azienda è superiore o inferiore alla media del settore di riferimento. Un margine operativo lordo superiore alla media indica una maggiore competitività, mentre un margine inferiore potrebbe richiedere miglioramenti.
  • Analisi delle tendenze: Analizzando l'andamento del margine operativo lordo nel tempo, è possibile valutare la crescita dell'azienda. Una tendenza al rialzo è un segnale positivo, mentre una tendenza al ribasso potrebbe essere un segnale negativo.
  • Confronto con i concorrenti: Confrontando il margine operativo lordo dell'azienda con quello dei suoi concorrenti, è possibile capire la posizione relativa dell'azienda nel mercato. Se l'azienda ha un margine operativo lordo superiore, ha maggiori probabilità di aumentare la propria quota di mercato, mentre se ha un margine inferiore, potrebbe dover migliorare la propria competitività.
  • Considerazione dei ricavi e delle perdite non operativi: Il margine operativo lordo non tiene conto dei ricavi e delle perdite non operativi, come gli interessi passivi o le imposte sul reddito. Pertanto, è necessario prendere in considerazione anche questi fattori per ottenere una visione completa della redditività dell'azienda.
  • Eliminazione dei fattori straordinari: È importante rimuovere i fattori straordinari che potrebbero aver influenzato il margine operativo lordo, al fine di valutare la redditività reale dell'azienda.

Analisi delle cause della variazione dell'utile operativo

Nell'analisi dei bilanci, uno degli aspetti più importanti è l'individuazione delle cause della variazione dell'utile operativo. Questa informazione è fondamentale per prevedere le performance future dell'azienda e prendere decisioni di investimento consapevoli.

Le principali cause di variazione dell'utile operativo sono:

  • Variazione del fatturato: Il fatturato può aumentare o diminuire a causa di variazioni nella quantità venduta o nel prezzo di vendita. Fattori come le fluttuazioni economiche, l'ingresso di nuovi concorrenti o le modifiche alle strategie di marketing possono influenzare il fatturato.
  • Variazione del costo del venduto: Il costo delle materie prime, il costo del lavoro e i costi di locazione possono aumentare o diminuire, influenzando l'utile operativo.
  • Variazione delle spese generali: Le spese di pubblicità, le commissioni e i costi del personale possono aumentare o diminuire. L'espansione o la riduzione dell'organico o i cambiamenti nelle strategie aziendali possono influenzare le spese generali.
  • Altri fattori: Le fluttuazioni dei tassi di cambio, il pagamento delle tasse e le controversie legali possono influenzare l'utile operativo. Poiché questi fattori sono spesso imprevedibili e difficili da controllare, le aziende devono sempre prestare attenzione alla gestione del rischio.

Dopo aver identificato le cause, è necessario distinguere tra cause persistenti e temporanee. Se le cause sono persistenti, è probabile che si tratti di un problema strutturale dell'azienda e che siano necessarie soluzioni radicali. Se le cause sono temporanee, si tratta probabilmente di problemi a breve termine e potrebbe essere opportuno attendere un miglioramento della situazione.

Strategie di investimento azionario basate sull'utile operativo

L'utile operativo è un indicatore molto importante per gli investimenti azionari. Può essere utilizzato per sviluppare diverse strategie di investimento.

  • Investimenti in azioni di crescita: Le aziende con un utile operativo in costante crescita sono considerate azioni di crescita. Il prezzo di queste azioni è generalmente alto e si può aspettare un rendimento elevato a lungo termine. Tuttavia, le azioni di crescita sono caratterizzate da un'elevata volatilità, pertanto prima di investire è necessario effettuare un'analisi approfondita e gestire attentamente il rischio.
  • Investimenti in azioni value: Le aziende con un prezzo delle azioni basso rispetto all'utile operativo sono considerate azioni value. È possibile adottare una strategia di acquisto a prezzi relativamente bassi e detenere le azioni a lungo termine. Tuttavia, le azioni value non sono sempre la scelta migliore. Se l'azienda ha un basso potenziale di crescita o una scarsa competitività, il prezzo delle azioni potrebbe non aumentare.
  • Investimenti in azioni turnaround: Le aziende che hanno registrato perdite o un calo dell'utile operativo, ma che stanno attuando un processo di ristrutturazione o di innovazione per migliorare i propri risultati, sono considerate azioni turnaround. Se il turnaround ha successo, è probabile che il prezzo delle azioni aumenti. Tuttavia, se il turnaround fallisce, il prezzo delle azioni potrebbe scendere e le perdite potrebbero essere elevate, quindi è necessario prestare attenzione.
  • Investimenti in azioni a reddito: Le aziende con un utile operativo stabile e che distribuiscono dividendi elevati sono considerate azioni a reddito. Offrono la possibilità di ottenere un rendimento superiore rispetto ai rendimenti dei conti deposito. Tuttavia, è necessario prestare attenzione perché il rendimento da dividendi potrebbe diminuire a causa di fattori come l'aumento dei tassi di interesse.

Oltre alle strategie di investimento basate sull'utile operativo, considerare anche altri indicatori finanziari come il rapporto prezzo/utili (PER) e il rapporto prezzo/patrimonio netto (PBR)per prendere decisioni di investimento più accurate.

Valutazione della solidità finanziaria di un'azienda attraverso l'utile operativo

Nei bilanci, l'utile operativo è uno degli indicatori chiave per valutare la solidità finanziaria e il potenziale di crescita di un'azienda.

  • L'utile operativo si calcola sottraendo dal fatturato il costo del venduto, le spese di vendita e le spese amministrative. In altre parole, indica il profitto effettivamente realizzato dall'azienda dalla vendita di prodotti o servizi.
  • Un utile operativo elevato indica che l'azienda sta gestendo efficacemente la propria attività. Al contrario, un utile operativo basso o una situazione di perdita possono indicare una gestione inefficiente o una diminuzione della competitività dell'azienda.
  • L'utile operativo è utile anche per prevedere i flussi di cassa dell'azienda. Infatti, i flussi di cassa generati dalle attività operative vengono utilizzati per finanziare l'azienda e per investire. Se l'utile operativo diminuisce o si verifica una perdita e contemporaneamente si procede al rimborso di debiti elevati o a investimenti di grandi dimensioni, è probabile che la situazione finanziaria dell'azienda peggiori.
  • L'utile operativo svolge un ruolo importante anche nel determinare il rating di credito di un'azienda. Le agenzie di rating prendono in considerazione l'entità, la stabilità e la crescita dell'utile operativo per assegnare un rating di credito all'azienda. Le aziende con un rating di credito elevato possono ottenere finanziamenti a condizioni più favorevoli e ridurre i costi finanziari.

Pertanto, gli investitori azionari dovrebbero esaminare attentamente l'utile operativo delle aziende di loro interesse e, sulla base di questa analisi, valutare la solidità finanziaria delle aziende e pianificare i propri investimenti.

Conclusione

Oggi abbiamo esaminato l'utile operativo, un indicatore che consente di valutare la crescita di un'azienda.

Commenti0