Cherry Bee

Cos'è il Fat Finger (Dito Grosso), un incidente che si verifica nei mercati finanziari?

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Altro

Creato: 2024-06-25

Creato: 2024-06-25 14:24

Chiunque abbia prestato anche solo un po' di attenzione al mercato finanziario avrà sicuramente sentito parlare del termine 'Fat Finger'. Si tratta di uno degli incidenti che si verificano nei mercati finanziari, e in questo articolo approfondiremo questo fenomeno, divertente ma al tempo stesso molto importante.

Cos'è un incidente 'Fat Finger'?

Uno degli incidenti che si verificano nei mercati finanziari, 'Fat Finger', indica un errore umano che causa un'anomalia nel prezzo o nella quantità di un ordine. Questi errori sono spesso commessi da trader, operatori di trading o altri professionisti del settore finanziario e possono portare a risultati imprevisti.

Si verifica principalmente quando si inseriscono grandi quantità di dati utilizzando tastiera o touchscreen, e si commette un errore digitando un numero o un simbolo sbagliato a causa di uno scivolamento del dito. Inoltre, può accadere che in situazioni di tensione o stress, la concentrazione cali e si verifichino errori.

Questo tipo di incidente può verificarsi in una vasta gamma di prodotti finanziari, come azioni, futures, opzioni e valute estere, e può comportare ingenti perdite finanziarie o disordini di mercato. Per questo motivo, gli istituti finanziari stanno rafforzando i propri sistemi di controllo interno e le procedure, dedicando molta attenzione alla formazione e all'addestramento del personale.

Fat Finger

Fat Finger

Cause ed esempi di incidenti 'Fat Finger'

Cause principali

  • Errore di immissione: Una delle cause più comuni, in cui il trader inserisce erroneamente il prezzo o la quantità. In situazioni di trading frenetiche, l'inserimento rapido dei dati può portare a errori.
  • Scarsa dimestichezza con il terminale: Errori dovuti alla scarsa familiarità con l'interfaccia o le funzionalità del terminale. Ciò è particolarmente vero quando si utilizzano sistemi appena introdotti o funzioni complesse.
  • Stress e affaticamento: Un eccessivo carico di lavoro o la pressione per rispettare le scadenze possono portare i trader a provare stress e affaticamento, con conseguente calo di concentrazione e maggiore probabilità di commettere errori.
  • Errore di sistema: Raramente, ma può capitare che un errore di sistema causi un incidente 'Fat Finger'. Ad esempio, se il sistema di esecuzione degli ordini non funziona correttamente o se si verificano problemi di rete che causano ritardi o cancellazioni degli ordini.
  • Conflitto di interessi: Alcuni trader possono causare intenzionalmente incidenti 'Fat Finger' per trarne profitto. Ad esempio, vendendo allo scoperto le azioni di una società concorrente e poi acquistandole a un prezzo elevato dal proprio conto per manipolare il prezzo delle azioni.

Esempi

Nel febbraio 2018, un trader della Borsa di New York (NYSE) ha commesso un errore scambiando 1 yen per 1 dollaro durante una transazione di opzioni sull'indice Nikkei giapponese, inserendo un ordine di acquisto per 28 miliardi di dollari (circa 30 trilioni di yen). Sebbene la transazione non sia stata eseguita, se lo fosse stata, avrebbe avuto un impatto significativo sul mercato.

L'impatto degli incidenti 'Fat Finger' sui mercati finanziari

Possono avere un impatto significativo sui mercati finanziari. I motivi sono i seguenti.

  • Aumento della volatilità dei prezzi: Gli incidenti 'Fat Finger' possono causare forti fluttuazioni nei prezzi di azioni, obbligazioni, valute estere e altri strumenti finanziari. Ciò può aumentare l'ansia degli investitori e minare la stabilità dei mercati finanziari.
  • Perdite commerciali: Se un trader inserisce erroneamente il prezzo o la quantità di un ordine e conclude la transazione, può subire ingenti perdite. Ciò può indebolire le condizioni finanziarie degli istituti finanziari e erodere la fiducia degli investitori.
  • Rafforzamento della regolamentazione: Le autorità di regolamentazione stanno rafforzando le normative per prevenire gli incidenti 'Fat Finger'. Ad esempio, stanno implementando procedure di verifica prima della negoziazione e rafforzando la formazione e l'addestramento dei trader.
  • Problemi di responsabilità per i danni: Gli investitori che hanno subito perdite a causa di un incidente 'Fat Finger' possono richiedere un risarcimento agli istituti finanziari. Ciò può aumentare l'onere finanziario degli istituti finanziari e portare a controversie legali.

Questi eventi possono minare la stabilità e l'affidabilità dei mercati finanziari, quindi ogni istituto finanziario deve creare e migliorare continuamente un solido sistema di controllo interno per prevenire tali incidenti.

Analisi di casi emblematici di incidenti 'Fat Finger'

Ecco alcuni esempi significativi.

  • Crollo del Dow Jones del 6 maggio 2010: È stato causato da un trader che ha inserito erroneamente un ordine di vendita di 10 milioni di azioni invece di 1 milione. Ciò ha causato un improvviso calo del Dow Jones di oltre il 9% e ha gettato il mercato nel caos.
  • Crollo dei prezzi dei Treasury statunitensi del dicembre 2013: È stato causato da un trader che ha inserito erroneamente un ordine di vendita di 10 miliardi di dollari di Treasury statunitensi invece di 1 miliardo. Ciò ha causato un crollo dei prezzi dei Treasury statunitensi e ha avuto un impatto significativo sul mercato.
  • Perdita ingente della Royal Bank of Canada (RBC) del 16 marzo 2020: Un dipendente ha premuto accidentalmente il tasto '0' due volte sulla tastiera del computer, causando una perdita di 1,5 miliardi di dollari canadesi (circa 1,2 trilioni di yen).

Come dimostrano questi esempi, nei mercati finanziari, in cui i volumi sono elevati, anche un piccolo errore può avere conseguenze gravi. Pertanto, i professionisti del settore finanziario devono sempre prestare attenzione e svolgere il proprio lavoro con attenzione.

Le contromisure adottate dagli istituti finanziari per prevenire gli incidenti 'Fat Finger'

Per prevenire tali incidenti, sono state adottate diverse contromisure. Le principali sono le seguenti.

  • Introduzione di un sistema di doppia verifica: Un sistema che richiede la verifica di ordini e transazioni almeno due volte. Ad esempio, verificare automaticamente gli errori nell'importo o nella quantità dell'ordine o richiedere una verifica da parte di un responsabile.
  • Impostazione di limiti di transazione: Limitare l'importo o la quantità che un trader può negoziare in una singola transazione. Ciò può prevenire errori dovuti a transazioni eccessive.
  • Creazione di un sistema di monitoraggio: Monitorare le transazioni in tempo reale e adottare misure immediate in caso di anomalie. Ciò può prevenire incidenti.
  • Rafforzamento della formazione: Fornire ai dipendenti una formazione sulle caratteristiche e sui rischi dei mercati finanziari e fornire una formazione per prevenire gli errori.

Queste contromisure possono aiutare a prevenire gli incidenti 'Fat Finger' e mantenere la stabilità dei mercati finanziari.

Come gli investitori individuali possono prevenire gli incidenti 'Fat Finger'

Anche gli investitori individuali possono adottare misure preventive. Ecco alcuni esempi.

  • Prendere l'abitudine di verificare gli ordini prima di inviarli: È necessario ricontrollare l'importo, la quantità e altri dettagli. È anche utile utilizzare la funzione di notifica dell'app della società di intermediazione per verificare lo stato di esecuzione dell'ordine in tempo reale.
  • Rafforzare la sicurezza della password: Modificare regolarmente la password e prestare attenzione a non rivelarla ad altri.
  • Evitare un'eccessiva leva finanziaria: La leva finanziaria può amplificare i rendimenti, ma anche le perdite, quindi è necessario utilizzarla con cautela.
  • Investire solo con fondi disponibili: Se si verificano situazioni di emergenza finanziaria, potrebbe essere necessario interrompere gli investimenti o accettare le perdite e vendere le proprie posizioni.

Questi accorgimenti possono aiutare gli investitori individuali a prevenire gli incidenti 'Fat Finger' e a investire in modo sicuro.

Il processo di ripresa del mercato dopo un incidente 'Fat Finger'

In caso di incidente, le autorità di regolamentazione intervengono rapidamente per stabilizzare il mercato.

  • Identificazione e gestione delle cause: Innanzitutto, è necessario identificare le cause e adottare misure come sanzioni o multe nei confronti delle entità coinvolte.
  • Protezione degli investitori: Fornire risarcimenti agli investitori che hanno subito danni o adottare misure per prevenire ulteriori danni.

Grazie a questi sforzi, nella maggior parte dei casi il mercato si riprende rapidamente. Tuttavia, in caso di incidenti gravi, il recupero può richiedere più tempo ed è necessario un grande impegno per ripristinare la fiducia degli investitori.

Approcci tecnologici per la prevenzione degli incidenti 'Fat Finger' nei futuri mercati finanziari

Sviluppo di diversi approcci tecnologici

  • Sistemi automatizzati: Creare sistemi automatizzati di ordine ed esecuzione degli ordini per ridurre al minimo gli errori umani e prevenire gli incidenti 'Fat Finger'.
  • Tecnologia di intelligenza artificiale: Utilizzare la tecnologia di intelligenza artificiale avanzata per rilevare anomalie nelle transazioni e creare sistemi che annullano o bloccano automaticamente le transazioni.

Si prevede che questi approcci tecnologici svolgeranno un ruolo importante nella prevenzione degli incidenti 'Fat Finger' e nel miglioramento della stabilità del sistema finanziario nei futuri mercati finanziari.

Come abbiamo visto nell'esempio degli incidenti 'Fat Finger' che si verificano nei mercati finanziari, anche un piccolo errore può causare ingenti perdite. Si raccomanda quindi di prestare sempre attenzione.

Commenti0