Cherry Bee

Come Leggere i Bilanci per Investire in Borsa - Cos'è il Capitale?

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Economia

Creato: 2024-07-21

Creato: 2024-07-21 16:07

Quando si investe, uno degli aspetti più importanti dei bilanci è il 'capitale', e cercherò di spiegarvelo in modo semplice e chiaro. Scopriremo insieme cos'è il capitale e perché è così importante.

Definizione e componenti del capitale

Il capitale rappresenta la differenza tra le attività di un'azienda e i suoi debiti. In altre parole, indica il patrimonio netto dell'azienda. Il capitale è uno degli indicatori chiave dello stato finanziario di un'azienda ed è un fattore da considerare assolutamente quando si investe in azioni.

Il capitale è composto dai seguenti elementi:

  • Capitale sociale: Rappresenta l'importo investito dagli azionisti alla costituzione dell'azienda. Il capitale sociale viene raccolto attraverso l'emissione di azioni e viene calcolato moltiplicando il valore nominale di ciascuna azione per il numero di azioni emesse.
  • Riserve di capitale: Rappresentano le riserve generate da operazioni sul capitale. Ad esempio, se il prezzo di emissione delle azioni è superiore al valore nominale, la differenza viene accantonata nelle riserve di capitale.
  • Utili accantonati: Rappresentano gli utili derivanti dall'attività operativa che non sono stati distribuiti come dividendi e sono stati trattenuti dall'azienda. Gli utili accantonati sono uno degli indicatori della solidità finanziaria di un'azienda e costituiscono un criterio di valutazione importante per gli investimenti azionari.
  • Rettifiche di capitale: Comprende voci che non rientrano nel capitale sociale, nelle riserve di capitale o negli utili accantonati e che servono ad adeguare il totale del capitale. Ad esempio, l'acquisto di azioni proprie, il costo di emissione delle azioni con sconto, le perdite derivanti da riduzione di capitale.
  • Utile/perdita netto totale comprensivo: Rappresenta l'accumulo degli utili o delle perdite totali comprensivi rilevati durante un determinato periodo.
  • Parte di terzi: Rappresenta la quota di partecipazione nelle controllate non detenuta dall'azienda controllante.

Comprendere questi elementi costitutivi del capitale permette di analizzare in modo più preciso la situazione finanziaria di un'azienda e di prendere decisioni di investimento più razionali.

Relazione tra capitale e investimento azionario

Il capitale svolge un ruolo fondamentale negli investimenti azionari, poiché le azioni sono uno degli elementi costitutivi del capitale di un'azienda.

Investendo in azioni, gli investitori partecipano al capitale dell'azienda e possono ottenere profitti dalla sua crescita. In questo contesto, l'ammontare e la composizione del capitale svolgono un ruolo cruciale nella determinazione del valore delle azioni.

Ad esempio, maggiore è il capitale sociale di un'azienda, maggiore è la sua stabilità e, di conseguenza, maggiori sono le probabilità di un aumento del valore delle azioni. Inoltre, riserve di capitale e utili accantonati elevati indicano una solida situazione finanziaria dell'azienda, che a sua volta contribuisce ad aumentare il valore delle azioni.

Al contrario, una situazione di capitale negativo (capital erosion) o un indebitamento eccessivo indicano una situazione finanziaria precaria dell'azienda, che può comportare una diminuzione del valore delle azioni, quindi è necessario prestare attenzione a questi aspetti.

Pertanto, quando si investono in azioni, è importante analizzare attentamente l'ammontare e la composizione del capitale dell'azienda e basare le decisioni di investimento su questa analisi. In questo modo, si possono ottenere rendimenti più stabili e elevati.

Come analizzare il capitale nei bilanci

Ecco come analizzare il capitale nei bilanci:

  • Verificare lo stato patrimoniale: Lo stato patrimoniale è un prospetto che riporta le attività, i debiti e il capitale di un'azienda. Il capitale si trova sul lato destro dello stato patrimoniale ed è composto da capitale sociale, riserve di capitale e utili accantonati.
  • Capitale sociale: È l'importo investito per la costituzione della società, calcolato moltiplicando il numero totale di azioni emesse per il valore nominale di ciascuna azione.
  • Riserve di capitale: Sono le riserve generate da operazioni sul capitale, ad esempio, il sovrapprezzo azionario, il guadagno da riduzione di capitale, ecc.
  • Utili accantonati: Sono gli utili derivanti dall'attività operativa che non sono stati distribuiti come dividendi e sono stati trattenuti dall'azienda.

Queste informazioni permettono di analizzare la situazione finanziaria di un'azienda e di utilizzarle come riferimento per gli investimenti in azioni. Tuttavia, è importante ricordare che i bilanci forniscono informazioni sul passato, quindi è necessario prestare attenzione quando si utilizzano per prevedere il futuro.

Analisi delle variazioni del capitale

L'analisi delle variazioni del capitale è uno degli aspetti fondamentali negli investimenti azionari. Attraverso questa analisi, è possibile comprendere come sta cambiando la situazione finanziaria di un'azienda e prevedere i fattori che potrebbero influenzare il prezzo delle azioni in futuro.

Ecco come analizzare le variazioni del capitale:

  • Verificare le variazioni del capitale sociale: Dall'analisi delle variazioni del capitale sociale, si può capire se l'azienda ha emesso nuove azioni o ha effettuato una riduzione di capitale. L'aumento del numero di azioni emesse può comportare una diminuzione del valore delle azioni, mentre una riduzione di capitale può portare ad un aumento del valore.
  • Verificare le variazioni delle riserve di capitale: Dall'analisi delle variazioni delle riserve di capitale, è possibile capire se l'azienda ha effettuato un aumento di capitale a pagamento o un aumento di capitale gratuito.
  • Verificare le variazioni degli utili accantonati: È possibile capire quanti utili ha generato l'azienda dalle sue operazioni, quanto ha distribuito come dividendi, ecc. L'aumento degli utili accantonati indica un miglioramento della situazione finanziaria dell'azienda e un aumento delle probabilità di un rialzo del prezzo delle azioni.

Analizzando periodicamente le variazioni del capitale di un'azienda e comprendendone le tendenze, si può ottenere un valido supporto per le decisioni di investimento in azioni.

Utilizzare le informazioni sul capitale per le decisioni di investimento

Osservando la voce di capitale nel bilancio, è possibile valutare la solidità e la stabilità finanziaria di un'azienda. Sulla base di queste informazioni, ecco alcuni suggerimenti utili per le decisioni di investimento.

  • Maggiore è l'ammontare del capitale, maggiore è la stabilità dell'azienda. Se un'azienda dispone di un capitale proprio sufficiente, è meno probabile che incontri difficoltà finanziarie in caso di recessione economica o di intensificazione della concorrenza.
  • Quando si analizza la composizione del capitale, è necessario distinguere tra capitale sociale, riserve di capitale e utili accantonati. Il capitale sociale è il capitale apportato dagli azionisti, le riserve di capitale sono le riserve generate da operazioni sul capitale (ad esempio, sovrapprezzo azionario) e gli utili accantonati sono gli utili derivanti dall'attività operativa che non sono stati distribuiti come dividendi. Maggiore è l'ammontare degli utili accantonati, maggiore è il potenziale di crescita dell'azienda.
  • È necessario controllare le variazioni del capitale sociale, delle riserve di capitale e degli utili accantonati negli ultimi 1-2 anni attraverso il prospetto delle variazioni del capitale proprio. Se si riscontrano perdite, potrebbe essere un segnale che l'azienda sta attraversando un periodo di difficoltà, quindi è necessario prestare attenzione.
  • È possibile valutare la struttura finanziaria di un'azienda calcolando i principali indici di capitale. Tra gli indici di capitale più comuni troviamo il rapporto di indebitamento (debiti/capitale) e il rapporto di capitale proprio (capitale/totale attività). In generale, si ritiene che un rapporto di indebitamento inferiore al 100% e un rapporto di capitale proprio superiore al 50% indichino una situazione finanziaria stabile.

Utilizzando attivamente queste informazioni sul capitale, si può analizzare attentamente la situazione finanziaria dell'azienda in cui si intende investire.

Avvertenze relative al capitale ed errori da evitare

Vediamo alcuni aspetti da considerare quando si analizza la voce di capitale e gli errori più comuni da evitare.

  • È rischioso basare il proprio giudizio solo sul totale del capitale. Il totale del capitale è semplicemente la somma di ciascuna voce, quindi è necessario esaminare anche i dettagli. In particolare, è importante verificare se gli utili accantonati sono sufficienti o se ci sono perdite. Le aziende con perdite hanno una maggiore probabilità di diminuire i profitti in futuro.
  • È indispensabile verificare se c'è una situazione di capitale negativo. Il capitale negativo (capital erosion) si verifica quando i risultati negativi dell'azienda sono così elevati che gli utili accantonati vengono esauriti e si erode anche il capitale sociale. Se si verifica una situazione di capitale negativo, il rating di credito dell'azienda diminuisce e diventa difficile ottenere finanziamenti da banche o attraverso l'emissione di obbligazioni.
  • Bisogna fare attenzione a non confondere capitale sociale, riserve di capitale e utili accantonati. Il capitale sociale è il capitale apportato dagli azionisti, le riserve di capitale sono le riserve generate da operazioni sul capitale (ad esempio, sovrapprezzo azionario) e gli utili accantonati sono gli utili derivanti dall'attività operativa che non sono stati distribuiti come dividendi.
  • Molte persone commettono l'errore di non esaminare attentamente il prospetto delle variazioni del capitale proprio. Il prospetto delle variazioni del capitale proprio riporta le variazioni del capitale sociale, delle riserve di capitale e degli utili accantonati, quindi è necessario esaminarlo con attenzione per evitare di prendere decisioni sbagliate.

Se si tiene conto di questi aspetti durante l'analisi del capitale, si possono prendere decisioni di investimento più accurate.

Commenti0