Cherry Bee

Margine operativo: un indicatore per valutare la redditività aziendale

  • Lingua di scrittura: Coreana
  • Paese di riferimento: Tutti i paesicountry-flag
  • Economia

Creato: 2024-08-04

Creato: 2024-08-04 14:04

Possiamo considerare il 'margine operativo lordo' come il cuore di un'azienda. In questo articolo, ne approfondiremo la conoscenza.

Cos'è il margine operativo lordo?

Il margine operativo lordo è uno degli indicatori più importanti per valutare la redditività di un'azienda e indica il rapporto tra il risultato operativo e il fatturato. In altre parole, rappresenta il profitto netto generato dall'attività operativa, ovvero il fatturato meno tutti i costi operativi espressi in percentuale.

Questo indicatore è molto utile per misurare le performance aziendali ed è spesso utilizzato da investitori e istituzioni finanziarie per valutare la situazione finanziaria di un'impresa. Un margine operativo lordo elevato indica una buona redditività e una forte competitività dell'azienda, nonché un alto potenziale di crescita.

In generale, il margine operativo lordo varia a seconda del settore di appartenenza. Ad esempio, nel settore manifatturiero o nella distribuzione, è possibile registrare margini operativi lordi superiori al 10%, mentre nei servizi o nel settore finanziario, i margini tendono ad essere più bassi. Inoltre, il margine operativo lordo può subire variazioni in base alle fluttuazioni economiche, alla competitività del mercato e agli sforzi di ristrutturazione aziendale o di riduzione dei costi intrapresi dall'impresa.

Come si calcola il margine operativo lordo?

Il margine operativo lordo si calcola con la seguente formula:

  • Margine operativo lordo = (Risultato operativo / Fatturato) x 100

Il risultato operativo è dato dal fatturato meno il costo del venduto e i costi operativi (come ad esempio i costi amministrativi e commerciali).

Ad esempio, se un'azienda ha un fatturato di 1.000 milioni di euro e un risultato operativo di 200 milioni di euro, il suo margine operativo lordo sarà pari al 20%.

Se, a parità di fatturato, il risultato operativo aumenta a 300 milioni di euro, il margine operativo lordo salirà al 30%. Questo dimostra come il margine operativo lordo sia un indicatore molto significativo, in quanto riflette il risultato finale dell'attività aziendale.

Importanza e utilizzo del margine operativo lordo

Il margine operativo lordo è uno degli indicatori chiave per la valutazione della redditività di un'azienda. Gli investitori lo utilizzano per valutare la situazione finanziaria e le performance di un'impresa, mentre le banche lo prendono in considerazione durante le procedure di concessione di prestiti.

  • Più è alto, maggiore è la competitività dell'azienda. Ciò significa che l'azienda possiede una forte tecnologia, un brand di successo o un'elevata capacità di negoziazione, che le permettono di applicare prezzi più alti o di produrre a costi inferiori rispetto ai suoi competitor.
  • È utile per valutare la stabilità dell'azienda. Se il margine operativo lordo rimane costante anche in periodi di volatilità del fatturato, ciò indica che l'impresa ha una struttura di profitti solida e stabile.
  • Può essere utilizzato per le previsioni future. Analizzando l'andamento storico del margine operativo lordo è possibile stimare le performance future dell'impresa e definire obiettivi realistici. Inoltre, il confronto con la media di settore permette di valutare la posizione competitiva dell'azienda.

Il peso del margine operativo lordo nell'analisi della redditività aziendale

Oltre al margine operativo lordo, il bilancio di un'azienda riporta altri indicatori di redditività, come il margine lordo, il risultato operativo ante imposte e il risultato netto. Tuttavia, il margine operativo lordo è considerato l'indicatore più importante per i seguenti motivi:

  • Riflette il risultato operativo puro. Il margine lordo, infatti, considera solo il fatturato meno il costo del venduto, senza tenere conto dei costi operativi. Il margine operativo lordo, invece, considera anche i costi operativi, offrendo un'immagine più precisa del risultato dell'attività operativa dell'azienda.
  • Permette di valutare la sostenibilità dell'azienda nel lungo periodo. Il margine operativo lordo indica quanto bene l'azienda sta gestendo la sua attività principale e, essendo un indicatore che precede gli oneri finanziari e le imposte, è un elemento fondamentale per valutare la solidità finanziaria e la capacità di sopravvivenza dell'impresa.
  • È l'indicatore più rilevante per gli azionisti. Il risultato netto, sebbene rappresenti l'utile destinato agli azionisti, può essere influenzato da fattori esterni all'attività principale dell'azienda. Pertanto, per valutare la redditività e la crescita a lungo termine di un'impresa, il margine operativo lordo è più adatto.

Confronto e analisi del margine operativo lordo per settore

Il margine operativo lordo varia notevolmente a seconda del settore di attività. Secondo i dati dell'analisi di bilancio del 2021 pubblicati dalla Banca d'Italia, il margine operativo lordo medio delle società italiane non finanziarie (741.408) è stato pari al 6,6%.

Il settore manifatturiero ha registrato un margine operativo lordo del 9,0%, in crescita dello 0,5% rispetto all'anno precedente. Questo risultato è stato favorito dal positivo andamento delle esportazioni di semiconduttori e dal miglioramento dei margini operativi lordi in settori chiave come quello dell'elettronica, delle telecomunicazioni e della raffinazione del petrolio (rispettivamente 13,2% e 22,8%).

Al contrario, il settore dei servizi ha visto un calo del margine operativo lordo allo 4,8%, con una diminuzione dello 0,7% rispetto all'anno precedente. La contrazione è stata causata dal forte impatto della pandemia Covid-19 su settori come quello dell'ospitalità e della ristorazione (-26,9%), nonché su quello dell'arte, dello sport e del tempo libero (-10,2%).

Anche il settore delle costruzioni ha subito un calo del margine operativo lordo, passando dal 5,2% al 4,4% a causa dell'aumento dei prezzi delle materie prime.

Come si può notare, anche all'interno di uno stesso settore, il margine operativo lordo può variare a seconda del tipo di attività. Pertanto, è fondamentale considerare le caratteristiche specifiche di ogni settore quando si valuta la redditività di un'azienda.

Conclusione

In questo articolo abbiamo analizzato il margine operativo lordo, un indicatore fondamentale per valutare la redditività di un'azienda.

Commenti0