Argomento
- #Intelligenza artificiale
- #Prospettive future
- #Impatto sociale
- #Tecnologia robotica
- #Automazione industriale
Creato: 2025-03-02
Creato: 2025-03-02 13:40
Tecnologia roboticasta rivoluzionando molti aspetti della nostra vita. I robot, combinati con l'intelligenza artificiale (IA), stanno diventando sistemi intelligenti in grado di svolgere compiti complessi e di interagire con gli umani. In questo articolo esamineremo a fondo l'attuale stato della tecnologia robotica, le sue potenzialità future, e il suo impatto sociale.
I robot industrialisono principalmente utilizzati nel settore manifatturiero, automatizzando compiti ripetitivi e pericolosi, aumentando così la produttività e riducendo i costi. Ad esempio, Hyundai Heavy Industries in Corea sta guidando lo sviluppo di smart factory, sviluppando sistemi robotici che combinano tecniche di ottimizzazione dei processi basate sull'IA e sensori di visione 3D.
Esempi a livello mondiale
I robot di serviziosono utilizzati in vari settori dei servizi, come hotel, ospedali e ristoranti. La serie di robot CLOi di LG Electronics offre robot di accoglienza senza contatto e robot per la consegna di cibo, con guida autonoma e interfaccia user-friendly.
Esempi a livello mondiale
I robot chirurgiciaumentano il tasso di successo e la sicurezza degli interventi chirurgici grazie al preciso controllo dei bracci robotici e all'imaging 3D ad alta risoluzione. Il sistema chirurgico robotico Da Vinci di Intuitive Surgical è un esempio emblematico.
Esempi a livello mondiale
Il potenziale futuro della robotica
Grazie ai progressi dell'IA e del machine learning, l'autonomia dei robot sta aumentando notevolmente. Nei magazzini, i robot sono in grado di individuare autonomamente la posizione degli oggetti e di eseguire in modo indipendente le operazioni di carico e trasporto.
La tecnologia dei robot collaborativi (Co-bot)grazie al miglioramento dei sensori e delle tecnologie di visione, consente ai robot di percepire con precisione l'ambiente circostante e di lavorare a stretto contatto con gli umani, mantenendo elevati standard di sicurezza.
Modelli linguisticie modelli comportamentalicombinati nei robot permettono di riconoscere e comprendere i comandi vocali umani, rispondendo in modo naturale. Si aprono così nuove possibilità di utilizzo in diversi campi, come i servizi domestici e l'assistenza nelle strutture per anziani.
Il Korea Institute of Science and Technology (KIST) ha sviluppato il robot per la consegna e la disinfezione senza contatto "Delivery-H", completando con successo un test dimostrativo all'ospedale universitario Hanlim. Questo robot consegna in sicurezza gli articoli ai pazienti in isolamento durante le pandemie, riducendo il carico di lavoro del personale medico e il rischio di infezione.
Il team di ricerca sui robot intelligenti del KIST ha completato una sfida in cui un anziano ha scalato il monte Bukhansan indossando il robot indossabile "MOONWALK-Omni". Questo robot, progettato per essere ultraleggero, supporta la forza muscolare degli anziani e può essere utilizzato in sicurezza in una varietà di ambienti.
Un team di ricerca congiunto tra KIST e KAIST ha sviluppato una struttura intrecciata che consente a una pinza robotica soft da 130 g di sollevare oggetti di oltre 100 kg. Questa pinza è molto flessibile e sicura e può gestire in sicurezza oggetti di diverse forme.
Boston Dynamics ha recentemente presentato il nuovo robot umanoide elettrico "Atlas". Questo robot ha un'ampia gamma di movimenti e una forza maggiore rispetto al precedente modello idraulico, e ci si aspetta che svolga un ruolo cruciale nella soluzione di problemi nel settore industriale.
Tesla si è lanciata nello sviluppo di robot umanoidi multiuso, presentando robot utilizzabili in diversi settori industriali. Questo robot, combinato con l'intelligenza artificiale generativa, è in grado di riconoscere e comprendere i comandi vocali umani.
La Federazione Internazionale di Robotica (IFR) ha annunciato che il numero di robot industriali operativi in tutto il mondo ha superato i 4 milioni di unità. Questo rappresenta un aumento del 10% rispetto all'anno precedente, grazie soprattutto alle nuove installazioni concentrate nell'area asiatica.
Lo sviluppo della tecnologia robotica porterà cambiamenti nel mercato del lavoro. Secondo un recente rapporto del McKinsey Global Institute, dal 15% al 30% dei lavoratori in tutto il mondo sarà direttamente colpito dall'automazione entro il 2030. Questo significa che anche i lavori d'ufficio e le professioni saranno interessati dall'automazione. Tuttavia, l'emergere di nuove tecnologie darà origine a nuovi tipi di lavoro.
Per prepararsi all'era robotica, formazione e riqualificazione sono essenziali. È necessario supportare i lavoratori nell'adattamento alle nuove tecnologie attraverso cambiamenti nelle competenze essenziali e metodi di riqualificazione efficaci. Governi e aziende devono prepararsi all'era robotica attraverso un sostegno politico e una preparazione adeguata.
La tecnologia robotica sta contribuendo in modo significativo alla risoluzione di problemi sociali. Ad esempio, nell'attuale contesto di rapido aumento della popolazione anziana, la tecnologia robotica sta svolgendo un ruolo importante nella risoluzione dei problemi legati all'invecchiamento della popolazione. I robot per l'assistenza agli anziani contribuiscono a migliorare la qualità della vita degli anziani e a ridurre la solitudine.
Lo sviluppo della tecnologia robotica comporta problemi etici. Sono emersi diversi problemi, tra cui la riduzione dei posti di lavoro dovuta all'automazione e questioni etiche nel campo medico e nelle decisioni autonome. Ad esempio, chi è responsabile se si verifica un problema durante un intervento chirurgico eseguito da un robot? Per affrontare questi problemi è necessario un dibattito e una ricerca approfonditi.
La tecnologia robotica sta trasformando profondamente la nostra vita quotidiana e l'industria in generale, e le sue potenzialità future sono immense. Grazie ai progressi in diversi campi, come il potenziamento dell'autonomia, la collaborazione uomo-robot e l'integrazione con l'IA generativa, i robot diventeranno sistemi sempre più intelligenti e flessibili. Questi cambiamenti avranno un profondo impatto sulla società, sul mercato del lavoro e sull'istruzione, e dobbiamo prepararci a queste trasformazioni per cogliere le nuove opportunità.
Commenti0